Non di solo pane. La spiritualità nei servizi 0-6
Sabato 8 novembre Giornata di formazione delle scuole FISM Verona
La spiritualità nei servizi 0-6 per le scuole d'infanzia sarà il tema della Giornata di formazione annuale delle scuole d'infanzia Fism di Verona.
La federazione locale delle scuole di ispirazione cristiana si dà appuntamento all'auditorium Oniverse di Dossobuono, in via Monte Baldo, sabato 8 novembre, alle 9.
Quest'anno, ospite d'eccezione sarà il vescovo di Verona, monsignor Domenico Pompili.
Saranno presenti 1.200 persone tra coordinatrici, insegnanti, presidenti dei comitati di gestione, educatori e parroci. Il tema sarà appunto «Non di solo pane. La spiritualità nei servizi 0-6».
Al centro della riflessione, la tensione spirituale che è presente in ognuno, fin dalla nascita, che va accompagnata e che influisce sullo sviluppo armonico della personalità. E una spiritualità che anima anche il mondo adulto degli educatori e dei gestori delle scuole e che si esprime nella quotidianità di gesti, di progetti, di relazioni.
Aprirà la mattinata, alle 9, la presidente di Fism Verona, Luciana Brentegani. Seguiranno i saluti delle autorità e l'intervento del vescovo Pompili.
La mattinata poi proseguirà con le professioniste del coordinamento pedagogico ZeroSei di Fism Verona, guidato dalla vicepresidente Francesca Balli, psicologa e psicoterapeuta, che proporranno il focus «Dalla riflessione alle buone pratiche» per educatori e gestori: come la spiritualità diventa stile educativo e organizzativo.
Lo spettacolo dell’associazione Diversamente in danza chiuderà la giornata: musica e danza come linguaggi della spiritualità, in una dimensione di armonia che esprime la bellezza dello spirito.
Il mondo Fism veronese conta 169 scuole dell'infanzia paritarie e 83 nidi integrati, 56 sezioni primavera per bimbi di 24-36 mesi. Vi operano 1.377 insegnanti su 2.083 dipendenti e oltre mille genitori volontari che compongono i comitati di gestione delle scuole. È un mondo che si occupa di 13.664 bambini: 2.676 di 0-3 anni e 10.988 di 3-6 anni.
È un mondo, soprattutto, che sopperisce a un'esigenza che gli enti pubblici non riescono a coprire con le sole scuole statali ed è presente nel 70% dei Comuni veronesi.






