Formazione permanente a.s. 2025/2026
Le scuole FISM “sono luoghi dove la comunità si fa educante, dove il volontariato qualificato e la professionalità del personale si incontrano per garantire un servizio di qualità, attento ai bisogni delle famiglie e, soprattutto, centrato sul bambino, con una visione dell’educazione radicata nei valori evangelici. La sfida resta quella di mantenere viva questa preziosa sinergia, continuando a formare e accompagnare chi si impegna nelle nostre scuole, garantendo loro il supporto e le competenze necessarie attraverso l’intera struttura federativa”.
Così abbiamo scritto nell'ultimo bilancio sociale, così ci impegniamo a fare anche con i corsi 2025-2026: una formazione continua e un accompagnamento costante.
Il cammino quotidiano fatto di impegno e di passione si arricchisce di anno in anno di nuovi stimoli formativi e di nuove competenze. È questa l’unica strada per mantenere un servizio sempre di qualità e al passo con i tempi.
Dal punto di vista educativo-pedagogico, oltre ai corsi ricorrenti di anno in anno - perché le persone cambiano ed è importante che le basi siano note e solide per tutti - abbiamo puntato ancora più l’attenzione alla progettazione in itinere, abbiamo introdotto un corso per aiutare i bambini ad affrontare il lutto e la malattia e un altro nuovo corso per promuovere l’approccio STEAM nella scuola dell’infanzia, in aderenza alle Linee guida per le discipline STEM emanate alla fine del 2023 dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Sempre grande attenzione è riservata poi ai corsi per mantenere l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica e a quelli dell’ambito inclusione, per consolidare la competenza a tutela dei minori con bisogni educativi speciali.
Dal punto di vista gestionale, i corsi vengono proposti in stretta collaborazione con la Cooperativa Servizi Fism: sia il corso per Presidenti e membri di Comitato di nuova o recente nomina - corso che consideriamo fondamentale prima di affrontare questi importanti ruoli, per poterli svolgere con consapevolezza e competenza - sia il nuovo corso specifico in materia di bilancio, strumento necessario per monitorare e pianificare le attività della scuola.
Infine, ma non per importanza, per questo nuovo anno formativo abbiamo strutturato un nuovo corso per segreterie: risponde alla necessità di rafforzare questo ruolo che è sempre più strategico nel supportare Presidente e Coordinatrice in una visione globale, efficace ed efficiente della scuola.
Presidente, Coordinatrice e Segretario/a sono, infatti, un trio necessario per la gestione complessiva (e anche complessa) delle nostre scuole: da quest’anno, la formazione diventa quindi specifica per ciascuno di questi tre ruoli.
Grazie a tutti per la passione e la costante voglia di miglioramento a servizio dei bambini e delle loro famiglie.
Buon anno di formazione a tutti noi!
Luciana Brentegani -
Presidente Fism Verona