Le lanterne di San Martino

Scuola dell'Infanzia Parrocchiale di Romagnano, Grezzana • 25 novembre 2024

Un progetto iniziato a scuola che continua in famiglia

I bambini della nostra Scuola dell’Infanzia paritaria Parrocchiale di Romagnano di Grezzana, quest’anno hanno deciso di dare il benvenuto alla stagione meno luminosa dell’anno preparando una “lanterna porta fortuna” decorata con le foglie secche degli alberi del nostro giardino e conoscendo così la storia di San Martino.

I bambini hanno raccolto le foglie nel giardino della scuola, ognuno sceglieva quelle che più gli piacevano per forma, colore e grandezza. Poi insieme alle nostre educatrici Annachiara, Linda e Gloria hanno incollato con la colla le foglie raccolte a dei piccoli vasetti di vetro portati da ogni bambino da casa per poter ricreare una lanterna.

I bambini sono stati felicissimi e davvero entusiasti di realizzare questo progetto. Continuavano a ripetere: “Quale foglie prendiamo? Possiamo attaccarne quante ne vogliamo? Com’è venuta bene la mia lanterna!” È stato un bellissimo momento di condivisione tra loro dove si sono scambiati idee e consigli. I più grandi hanno aiutato i più piccoli e gli hanno donato consigli su come poter attaccare al meglio le loro foglie per avere un bellissimo risultato finale.

Nell’attesa poi che la colla asciugasse, le insegnanti hanno raccontato loro la leggenda di San Martino, e risposto alle tantissime domande di bambini che incuriositi si immaginavano le scene di San Martino che aiutava il mendicante tremante dal freddo.

Una volta asciugata la colla abbiamo stampato, ritagliato, arrotolato e legato con un nastrino una piccola pergamena che raccontava in breve la leggenda di San Martino:

“Secondo la leggenda, durante un giorno freddo e

piovoso, Martino di Tours (divenuto poi San Martino) vide per

strada un mendicante seminudo e tremante, così, mosso da un

sentimento di pietà, decise di donargli metà del suo mantello;

improvvisamente il cielo si schiarì e il sole iniziò a scaldare come

in estate”

in modo che i bambini potessero raccontare anche a casa la bellissima storia appresa a scuola.

Poi abbiamo inserito una parte fondamentale nella nostra lanterna: un piccolo lumino! Simbolo di luce e di calore!

Alle 16, alla fine della nostra giornata, tutti i bambini sono tornati a casa con la loro lanterna fatta interamente con le loro mani e con la loro fantasia, con elementi di riciclo e naturali.

Ma per loro la magia non è finita qui!!!!

Abbiamo chiesto ad ogni famiglia di inviarci una foto con i loro bambini illuminati dalle loro lanterne, come simbolo di luce e speranza.

È stato bello ricevere le foto delle famiglie riunite insieme la sera, con la lanterna del bambino accesa, e con il calore dei sorrisi sui loro volti!

Per noi è stato veramente bello vedere la partecipazione delle famiglie ad un piccolo ma prezioso progetto che simboleggiava moltissimo!




Inclusione
Autore: Scuola dell'infanzia Roncari, Pazzon - Caprino V.se 31 ottobre 2025
Riparte anche per quest'anno scolastico il progetto di inclusione "La bottega dei talenti"
Autore: Scuola dell'Infanzia S. Stefano, Brognoligo - Monteforte d'Alpone 30 ottobre 2025
L'olivo donato per il 50° della Fism ha portato frutto
Autore: Rachele Meneghelli, coordinatrice Scuola dell'Infanzia Don A. Adami, Isola della Scala 28 ottobre 2025
Festa dei nonni alla Scuola dell'Infanzia Don A. Adami di Isola della Scala
Autore: Segreteria FISM Verona 23 ottobre 2025
Grande partecipazione al nuovo corso FISM: 57 persone da 53 scuole
Altri articoli