100 anni di storia educativa cristiana

Scuola dell'Infanzia Maggioni, Aselogna - Cerea • 6 giugno 2025

Scuola Angelo e Maddalena Maggioni: un secolo di educazione, valori e comunità

Nel 2025 la Scuola dell’Infanzia “Angelo e Maddalena Maggioni” di Aselogna compie 100 anni, un traguardo significativo che racconta una storia di dedizione, impegno e amore per l’infanzia. Nata nel 1925 dalla generosa volontà della famiglia Maggioni, che donò un immobile per accogliere i bambini bisognosi del paese e dei dintorni in un periodo segnato dalle difficoltà del primo dopoguerra, la scuola ha rappresentato fin da subito un punto di riferimento educativo e sociale.

Il 27 aprile 1925, grazie alla presenza delle Suore Orsoline Figlie di Maria Immacolata di Verona, l’asilo aprì ufficialmente le porte, diventando luogo di accoglienza e formazione cristiana per le nuove generazioni. In un contesto in cui la carità era spesso l’unica risposta concreta alle difficoltà delle famiglie più fragili, la comunità parrocchiale di Aselogna, insieme alle religiose, si fece carico di sostenere un progetto educativo che avrebbe attraversato il Novecento e oltre.

Dalla presenza delle suore all’impegno laico della comunità

Nel corso degli anni, la scuola affrontò numerose sfide, sostenuta dalla tenacia della parrocchia e dalla partecipazione attiva della popolazione locale. A partire dal 1979, con il progressivo rientro delle Suore Orsoline nella Casa Madre, emerse la necessità di garantire continuità al servizio educativo. Con l’incoraggiamento del parroco di allora, don Giancarlo Piattelli, fu costituito il “Comitato dei genitori dell’Asilo Angelo e Maddalena Maggioni”, formalizzato il 7 novembre dello stesso anno. Iniziò così un graduale passaggio verso una gestione laica, che si compì definitivamente nel 1993 con l’uscita delle religiose dalla scuola e dalla comunità parrocchiale.

La scuola, tuttavia, non ha mai smarrito le sue radici: sin dal 21 giugno 1971 è parte della rete FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), consolidando il proprio impegno all’interno dell’educazione ispirata ai valori cristiani. Il 28 febbraio 2001 ha inoltre ottenuto il riconoscimento della parità scolastica, affermandosi come istituto pienamente integrato nel sistema pubblico nazionale.

Una realtà viva, tra innovazione e radici

Oggi la Scuola dell’Infanzia Maggioni accoglie circa 100 bambini, suddivisi in sei sezioni: tre di scuola dell’infanzia situate al primo piano e tre del nido integrato al piano terra. L’ampio giardino esterno, attrezzato con giochi adatti alle diverse fasce d’età, consente ai bambini di vivere esperienze all’aria aperta e rafforza l’adesione della scuola ai principi dell’outdoor education, promuovendo il contatto diretto con la natura e l’apprendimento esperienziale.

La qualità del servizio è garantita dalla professionalità e dall’impegno della coordinatrice, e di tutto il personale educativo e ausiliario, e dal costante supporto delle famiglie, della parrocchia, del Comune di Cerea e dei numerosi volontari che, nel corso del tempo, hanno contribuito a rendere possibile la crescita dell’istituto.

In un piccolo paese di 500 abitanti, la presenza di una scuola capace di accogliere 100 bambini rappresenta un esempio virtuoso di sinergia comunitaria e visione educativa. Una realtà che continua a crescere, forte della fiducia delle famiglie e della gioia quotidiana dei bambini che ne frequentano gli spazi.


Un libro per raccontare 100 anni di storia

Per celebrare questo importante anniversario, la scuola ha promosso la realizzazione di un volume commemorativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia: dalla fondazione nel 1925 alla transizione gestionale, dalle testimonianze di chi l’ha vissuta alla narrazione dei cambiamenti sociali ed educativi intercorsi in un secolo.

Un vero e proprio viaggio nel tempo che documenta non solo l’evoluzione dell’istituzione scolastica, ma anche il volto di una comunità unita attorno a un progetto educativo condiviso. Perché, come ricorda la stessa pubblicazione, anche un piccolo paese può custodire un grande patrimonio di storia, valori e amore per l’educazione.

Aselogna, dunque, non è solo un luogo geografico, ma un crocevia di esperienze, generazioni e memorie che, intrecciandosi, hanno dato vita a una realtà solida e vitale, in cui ogni gesto d’amore e dedizione lascia un segno profondo nel cuore della comunità.

Una grande partecipazione, momenti di spiritualità, memoria e festa hanno scandito le tre giornate di celebrazione per il centenario della Scuola.





Venerdì 23 maggio – La celebrazione eucaristica con il Vescovo

Il programma ha preso avvio venerdì 23 maggio con una solenne celebrazione eucaristica presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Bambina. A presiedere il rito, Sua Eccellenza Monsignor Domenico Pompili, Vescovo di Verona, affiancato in concelebrazione da tutti gli ex parroci di Aselogna, in un momento carico di significato e riconoscenza.

Presenti alla cerimonia anche le Suore Orsoline Figlie di Maria Immacolata, che per decenni hanno animato la vita della scuola, e i rappresentanti della FISM di Verona, con la presidente provinciale Luciana Brentegani e il presidente della Cooperativa Servizi Renzo Conti, insieme a una folta rappresentanza del gruppo dirigente e operativo FISM. A testimoniare la vicinanza delle istituzioni locali, sono intervenuti il Sindaco di Cerea e numerosi esponenti dell’amministrazione comunale, oltre alle associazioni di volontariato del territorio e alle scuole paritarie del Comune di Cerea.

Un momento particolarmente emozionante è stata la presenza dei pronipoti della famiglia Maggioni, eredi della generosa donazione che cento anni fa diede origine alla scuola.




Sabato 24 maggio – Incontro con “il Mondo Maggioni”

La seconda giornata, sabato 24 maggio, è stata dedicata al grande abbraccio di quello che è stato definito “il Mondo Maggioni”: ex presidenti, amministratori, insegnanti, educatrici, collaboratori e, soprattutto, famiglie e alunni che hanno frequentato la scuola nel corso dei decenni.

Un incontro all’insegna della gratitudine e della condivisione, dove ricordi, emozioni e sorrisi si sono mescolati in un clima festoso e familiare. Il momento si è arricchito grazie allo spettacolo del gruppo vocale “T’ho Trovato Vocal Group”, che ha regalato al pubblico un’esibizione coinvolgente, capace di rendere ancora più suggestiva l’atmosfera.

Domenica 25 maggio – Festa della Famiglia e comunità in festa

La tre giorni di celebrazioni si è conclusa domenica 25 maggio con la tradizionale “Festa della Famiglia”, che ha visto protagoniste tutte le famiglie della scuola. Dopo la celebrazione eucaristica nel giardino dell’istituto, ci si è spostati presso gli impianti sportivi di Aselogna per un grande pranzo comunitario che ha riunito oltre 450 persone.

Un momento conviviale reso possibile grazie all’instancabile lavoro di oltre 50 volontari, che hanno prestato servizio con dedizione per garantire il successo della giornata. Nel pomeriggio, spazio ai più piccoli con giochi, attività e intrattenimento, in un clima di partecipazione festosa e autentico spirito di comunità.

Quella che si è appena conclusa è stata una celebrazione corale, che ha saputo unire fede, memoria storica, impegno educativo e senso di appartenenza. Un tributo non solo alla storia della scuola, ma anche alla capacità di una piccola comunità di rinnovarsi e guardare al futuro con entusiasmo e responsabilità.

Autore: Serena Martini e Gioia Pallotta, Scuola dell'Infanzia Ciccarelli, S. Giovanni Lupatoto 12 giugno 2025
Il valore del coordinamento e l'importanza del tempo in natura
Autore: Scuola dell'Infanzia San Gaetano, Rizza - Verona 11 giugno 2025
Una comunità coinvolta
Autore: Scuola dell'Infanzia Don Adami, Isola della Scala 10 giugno 2025
Una lettera speciale dal Vaticano
Un folto gruppo di persone è seduto davanti allo schermo di un proiettore.
Autore: Fism Verona 16 maggio 2025
Venerdì 9 maggio 2025, presso il Centro Carraro di Verona, con i rappresentanti delle 172 scuole dell'infanzia della provincia
Altri articoli