Cosa fanno i bambini a scuola?

Tania Pasquali, Scuola dell'Infanzia G. Cordioli, Rosegaferro - Villafranca • 16 ottobre 2024

Matteo e Greta hanno qualcosa da insegnarci

Molto spesso i genitori ci pongono domande di questo tipo:

“Cosa fanno a scuola i bambini? Giovanni non mi racconta niente!” “A scuola fate delle attività? O giocate e basta?”…

Ebbene, vorrei raccontarvi una storia. I protagonisti sono Matteo di quasi 3 anni e Greta di 5 anni.

Matteo al mattino, al distacco dalla sua mamma, era malinconico e triste. Per aiutarlo a capire che con il passare dei momenti della nostra giornata avrebbe riabbracciato la mamma, la maestra ha utilizzato anche un libretto che racconta tutta la lunga giornata a scuola.

Dopo qualche giorno, arriva a scuola Greta un po' triste e dice che vorrebbe stare con la mamma. La maestra cerca di rassicurarla raccontando le belle cose che accadranno nella giornata fino all’arrivo della sua mamma. Ricordare la scansione dà ai bambini un’idea temporale che altrimenti non posseggono ancora.

Matteo, vicino, ascolta. Dice alla maestra: “Dov’è il tuo libro?”

Matteo ha avuto un’intuizione: ciò che aveva aiutato lui poteva essere utile anche a Greta.

La maestra invita Matteo e Greta a trovare un posticino tranquillo per sfogliare assieme quel libro. Le lacrime di Greta si trasformano in un sorriso e Matteo è molto felice per l’intuizione che gli ha permesso di aiutare un’amica sentendosi capace di portare cura (Matteo e Greta appartengono, oltretutto, a sezioni diverse).

Quindi, cosa fanno i bambini a scuola?

Si esercitano continuamente nell’arte di essere buone persone.

Ogni momento ha un valore educativo, servono occhi e orecchie per cogliere la bellezza dell’incontro e della relazione. Matteo ha riconosciuto in Greta l’emozione e le ha offerto la sua soluzione. Greta si è sentita riconosciuta e oggetto dell’attenzione dell’altro.

Nei giorni a seguire Matteo chiede alla maestra, durante il momento dell’accoglienza, “Quando arriva Greta?”: si è prodigato per lei e questo ha fatto bene a entrambi perché Greta ha trovato sollievo, mentre Matteo ha provato il sentimento della gioia procurato dall’incontro con l’altro e dal sentimento di essere stato efficace e d’aiuto.


Inclusione
Autore: Scuola dell'infanzia Roncari, Pazzon - Caprino V.se 31 ottobre 2025
Riparte anche per quest'anno scolastico il progetto di inclusione "La bottega dei talenti"
Autore: Scuola dell'Infanzia S. Stefano, Brognoligo - Monteforte d'Alpone 30 ottobre 2025
L'olivo donato per il 50° della Fism ha portato frutto
Autore: Rachele Meneghelli, coordinatrice Scuola dell'Infanzia Don A. Adami, Isola della Scala 28 ottobre 2025
Festa dei nonni alla Scuola dell'Infanzia Don A. Adami di Isola della Scala
Autore: Segreteria FISM Verona 23 ottobre 2025
Grande partecipazione al nuovo corso FISM: 57 persone da 53 scuole
Altri articoli