Formazione per le segreterie: una risorsa strategica per le nostre scuole
Grande partecipazione al nuovo corso FISM: 57 persone da 53 scuole

Settembre è stato un mese di formazione importante anche per chi, dietro le quinte, garantisce ogni giorno l’efficienza organizzativa e amministrativa dei nostri servizi 0-6: le segreterie.
Al corso, promosso insieme da FISM Verona e Cooperativa Servizi Fism, hanno partecipato 57 persone provenienti da 53 scuole, un numero significativo che testimonia la crescente consapevolezza del valore formativo anche per questo ruolo. Allo stesso tempo, il dato ricorda quanto potenziale ci sia ancora da coinvolgere: nella nostra rete contiamo infatti 169 scuole, e l’obiettivo è che nei prossimi anni sempre più segreterie possano partecipare a questi momenti di crescita comune.
Si è trattato di un corso di nuova concezione, pensato non solo per chi ha assunto recentemente l’incarico di segreteria, ma per tutte le persone che svolgono questa funzione all’interno della scuola.
L’obiettivo è stato quello di approfondire il ruolo strategico della segreteria nel coordinamento con presidente e coordinatrice, per una gestione sempre più efficace ed efficiente dei nostri servizi.
Il corso si è tenuto a più voci: lo staff di FISM e di Cooperativa Servizi Fism si è alternato per mostrare i vari risvolti normativi, contrattuali e contabili che può avere un adempimento; l’avv. Gloria Formenti, con competenza e chiarezza, ha affrontato il tema della privacy con un taglio mirato sulla nostra realtà; la dott.ssa Francesca Balli, vicepresidente FISM e responsabile del Coordinamento Pedagogico, ha approfondito il tema della comunicazione e della cura delle relazioni, nella diversità dei ruoli tra coordinatrice-presidente-segretaria; due segretarie, Elena Noro della scuola di Raldon e Gloria Martini di Santa Maria in Stelle e Quinto, hanno condiviso alcune buone pratiche che adottano in servizi con caratteristiche diverse tra loro.
Il corso ha quindi offerto strumenti teorici e pratici, ma anche occasioni preziose di confronto tra chi, con discrezione e competenza, rappresenta il cuore amministrativo delle nostre scuole.
Alcuni partecipanti raccontano le loro impressioni:
"Partecipare al corso è stato un momento prezioso, sia a livello personale che professionale. Abbiamo riscoperto il valore del nostro lavoro, spesso dato per scontato. È stato davvero emozionante ascoltare le parole di Francesca Balli, che ha colto nel vivo pensieri che porto con me da tempo: ho sempre creduto che il ruolo centrale nelle scuole fosse riservato quasi esclusivamente al settore educativo. Sentire invece che anche noi, come parte integrante delle scuole, siamo riconosciute e apprezzate per il nostro impegno, ha toccato profondamente il cuore.
Trovo fondamentali questi corsi, anche per chi lavora da anni nelle segreterie delle scuole FISM: oltre al ripasso utile degli argomenti trattati, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Il confronto con altri metodi e realtà può offrire spunti interessanti per migliorare e trovare nuove strategie.
Durante il corso ho espresso il desiderio che anche per noi segretarie, come per le coordinatrici, possano nascere gruppi di lavoro pratici, per confrontarci su temi concreti.
Consiglio davvero, a chi non ha potuto partecipare, di cogliere la prossima occasione e trovare il tempo per partecipare.
Grazie di cuore per questa bella opportunità!"
Monica, Scuole di Valeggio – Isolalta - Custoza
"Gli argomenti trattati durante il corso sono stati molteplici e hanno offerto un quadro ampio e articolato delle diverse componenti legate alla nostra attività come segretarie. L’esperienza del corso, è stata positiva, riprendere in mano argomenti, scadenze, prassi con cui quotidianamente abbiamo a che fare, ma rivisti sotto una prospettiva diversa, in una condivisione di voci ed esperienze, fa capire di non essere soli, che è possibile costruire reti di relazioni, all’interno della nostra scuola e anche fuori, con altri servizi.
Non è il primo corso seguo per le segreterie, organizzato da FISM, ma ogni volta è un arricchimento perché si ricevono nuove informazioni, indicazioni sulle buone pratiche.
Riflettere e ri-pensare al proprio lavoro, al proprio ruolo di segretarie non è stato un tempo perso, ma piuttosto un tempo prezioso. Un’occasione per fermarsi, osservare con uno sguardo più consapevole ciò che facciamo ogni giorno, e ridare valore a competenze, responsabilità e relazioni che spesso vengono date per scontate. È in questi momenti di riflessione che possiamo riscoprire il significato del nostro ruolo e il contributo reale che portiamo all’interno delle nostre scuole."
Daniela, Scuola di Salizzole
"Elisabetta e Luisa ricoprono il ruolo di segretarie da qualche mese e hanno frequentato per la prima volta il nuovo corso FISM, mentre Michela, che lavora da 4 anni alle Scuole Aportiane, ha già frequentato gli scorsi anni i corsi proposti, indispensabili per entrare nel mondo delle segreterie Fism, per le informazioni condivise e per conoscere e confrontarsi con le colleghe della provincia. Il nuovo corso è stata un’ottima evoluzione dei precedenti corsi: rispolverare e approfondire le tematiche fa sempre bene.
E’ stato bello scoprire di non essere sole ad avere perplessità e dubbi e il trovarsi in tante (e stavolta usiamo il femminile sovraesteso, dato che era presente soltanto un segretario maschio!) ci ha sicuramente fatto sentire la forza del gruppo.
La calma e la professionalità che abbiamo percepito durante gli incontri ci hanno fatto capire – tra le altre cose – che le scadenze sono scadenze: compiti da rispettare che ci fanno però meno paura.
Sicuramente utile anche vedere la sede FISM e conoscere di persona chi ci manda le e-mail: dare un volto “personalizza” l’esperienza professionale.
Particolarmente gradito anche l’intervento di Francesca Balli: “quando vi sentite scoraggiate, pensate che state facendo il vostro lavoro per e a favore dei bambini”. Questa frase ci farà da faro nei momenti difficili.
Condividiamo anche l’idea di favorire un sostegno alla relazione tra segreterie e coordinatrici: un tema tutto da sviluppare, ma che sicuramente può dare buoni frutti.
Ultimo, ma non meno importante, aver partecipato tutte insieme ci ha aiutato a fare gruppo tra noi.
Un’esperienza positiva, che consigliamo sia a chi lavora già da tempo nelle segreterie sia a chi si affaccia ora su questo mondo!"
Elisabetta, Luisa e Michela, Scuole Aportiane
Ringraziamo tutte le persone che si sono messe in gioco e l’auspicio è che queste esperienze possano continuare a moltiplicarsi, coinvolgendo sempre più segreterie, in un cammino condiviso di professionalità e appartenenza alla grande famiglia FISM.








