Imparare facendo
Laboratorio di falegnameria alla Scuola Materna Angelica
Perché proporre un laboratorio di falegnameria?
È un’esperienza pratica e coinvolgente, improntata su learning by doing che ha, tra gli altri obiettivi, quello di accompagnare i bambini a conoscere gli attrezzi da falegname, apprenderne l'utilizzo sviluppando coordinazione e manualità, attenzione, concentrazione, creatività e capacità di problem solving.
È un’esperienza concreta che coinvolge anche l’aspetto emotivo e collaborativo nel gruppo e che ha come esito finale la realizzazione di un vero e proprio quadro, un’opera d’arte da appendere in casa.
Il percorso si snoda attraverso incontri che hanno come punto di partenza la visione di un video animato che racconta come si ottiene il legno, per cosa viene utilizzato e spiega l’importanza del riciclo per salvaguardare l’ambiente.
L’approccio con gli attrezzi avviene mediante la classificazione a seconda del materiale di cui sono costituiti.
Impariamo i nomi e l’utilizzo di alcuni di questi e realizziamo un minibook che raccoglie il disegno dei vari attrezzi con il nome scritto dai bambini.
Realizziamo un dipinto (su carta o stoffa) che verrà poi incorniciato all’interno della cornice.
I passaggi fondamentali per costruire la cornice sono: scartavetrare i pezzi di legno, pulirli dalla polvere, scegliere il colore e dipingere la cornice.
Una volta incollata l’opera d’arte sulla tavola di legno i bambini, utilizzando il martello piantano i chiodi che fissano la cornice.
Ultimo passaggio è avvitare il gancetto per poterlo appendere.
Il laboratorio è documentato da foto individuali che riportano i vari passaggi e che vengono raccolte in un minibook fotografico.